ProxiMate™
Strumento NIR per gli ambienti più difficili
Il ProxiMate è uno strumento NIR adatto agli ambienti più difficili, progettato per l'industria alimentare e dei mangimi. Si tratta di un sistema compatto azionabile ovunque e da chiunque, grazie a un'interfaccia intuitiva e alla disponibilità di pacchetti di pre-calibrazione che ne assicurano velocità e qualità.
Caratteristiche
Maggiori livelli di funzionalità per gli strumenti ProxiMate™ NIR BUCHI grazie al rilascio della nuova Console Flux basata su browser web e ospitata nel cloud. Scopri di più
- Il ProxiMate può essere irrigato a pressione utilizzando le stesse procedure di altre apparecchiature o macchinari in linea. Lo strumento è completamente resistente alla polvere e all'acqua e può resistere ai detergenti comunemente usati per la sanificazione nelle aree di produzione alimentare. Il ProxiMate è stato esaminato e approvato da HALAG, l'agenzia per l'igiene alimentare, come conforme alle linee guida in materia di progettazione igienica.
- La varietà del tipo di campione può richiedere diversi approcci analitici per prestazioni o praticità ottimali. Il ProxiMate consente di sfruttare l'approccio migliore consentendo la misurazione dalla parte superiore del campione (vista verso il basso) o dal basso (vista verso alto).
- Tutti i ProxiMate sono standardizzati in fabbrica. Le calibrazioni copiate tra gli strumenti funzionano esattamente allo stesso modo. Ciò è particolarmente importante se più strumenti vengono utilizzati nella stessa struttura o in diverse fabbriche che producono lo stesso prodotto. La standardizzazione degli strumenti porta a una migliore coerenza del prodotto indipendentemente dal sito di produzione.
Compare the ProxiMate™
Parti & Accessori correlati
Downloads
- Operation Manual ProxiMate it(pdf)
- Technical Data Sheet ProxiMate(pdf)
- Technical Data Sheet NIRCal(pdf)
- Technical Data Sheet NIR performance test standards(pdf)
- Product Brochure ProxiMate NIR it(pdf)
Corsi & Formazione correlati
Applicazioni
Per accrescere produttività e qualità
Oli commestibili
Tipi di campioni più comuni: Olio di oliva e di palma grezzo e raffinato. Pannello di sansa e farine, più altri oli vegetali e grassi animali. Parametri tipici: Umidità, numero di perossidi, acidi grassi liberi (FFA) e grassi residui. Vantaggi: Verifica dei semi oleosi prima della molitura, Monitoraggio dei processi produttivi, Verifica dei parametri fondamentali nel prodotto finito.
Formaggi e latticini
Tipi di campioni più comuni: Yogurt, formaggio, burro e latte in polvere. Parametri tipici: Umidità, sostanza secca, grassi, proteine e lattosio. Vantaggi: Misurazioni su prodotti finiti e semilavorati, Ottimizzazione dei processi, Controllo qualità sul prodotto finito.
Mangimi
Tipi di campioni più comuni: Mangimi miscelati e prodotti finiti (ruminanti, suini, pollame e concentrati), più ingredienti quali farine di semi oleosi, cereali, pule e crusca. Parametri tipici: Umidità, grassi totali, proteine, fibre e ceneri. Vantaggi: Verifica delle materie prime per ottenere la giusta miscela finale, comodo posizionamento di ProxiMate proprio in corrispondenza della ricezione dei prodotti in arrivo
Cereali
Tipi di campioni più comuni: I prodotti più comuni comprendono cereali integrali quali grano, orzo e mais, cereali macinati, farine di frumento e semola. Parametri tipici: Umidità, proteine, grassi, ceneri, amido e glutine. Vantaggi: Possibilità di decidere quali farine miscelare, Controllo sugli ingredienti fondamentali del prodotto finito.
Carne
Tipi di campioni più comuni: I prodotti più comuni comprendono manzo, maiale, pollo, pesce e salsicce. Parametri tipici: Umidità, proteine, grassi e tessuti connettivi. Vantaggi: Decisioni rapide negli impianti di macellazione, Ottimizzazione delle ricette durante la produzione, Ispezioni sui prodotti in fase di confezionamento.