Determination of oil contents in seed samples
SpeedExtractor E-916, Multivapor, Hydrolysis Unit E-416, Extraction Unit E-816 SOX: Comparison of different extraction methods: Pressurized Solvent Extraction (PSE) using SpeedExtractor E-916 versus Weibull Stoldt method using Hydrolysis Unit E-416 and Extraction Unit E-816 SOX
Rivista Cosmetics Lab Vol. 2
Nel numero 2 di «COSMETICS LAB», otterrete informazioni utili sul modo in cui trasformare la materia prima naturale in composti attivi. Approfittate delle informazioni utili sulle tecniche utilizzate in tutte le fasi dello sviluppo dei cosmetici. Imparate come estrarre e controllare gli ingredienti attivi e come utilizzare la cromatografia per purificare la materia prima. Inoltre leggerete curiosità, oroscopi, quiz e un’intervista esclusiva sul tema della lotta alla disinformazione nell’industria cosmetica.
Rivista Cosmetics Lab Vol. 3
Nel numero 3 di «COSMETICS LAB», troverete tutto ciò che c’è da sapere sulla realizzazione del make-up. Migliorate la vostra competenza nella formulazione acquisendo informazioni approfondite su micro-incapsulazione e spray drying. Inoltre, leggete consigli su formulazione di cosmetici, ricette, quiz, oroscopi e un’intervista esclusiva a un esperto di micro-incapsulamento.
Rivista Cosmetics Lab Vol. 1
Nel numero 1 di «COSMETICS LAB», leggerete le ultime tendenze che riguardano sviluppo dei cosmetici, flussi di lavoro per ricerca e sviluppo e per il controllo qualità dei cosmetici, ingredienti utilizzati nello sviluppo di cosmetici naturali e tecniche di laboratorio comuni utilizzate per l’innovazione nel campo dei cosmetici.
Rivista Cosmetics Lab Vol. 4
Nel numero 4 di «COSMETICS LAB», acquisirete conoscenze sulle tecniche moderne e consolidate utilizzate per il controllo della qualità nell’industria cosmetica. Imparerete come dimostrare in modo convincente la sicurezza e le prestazioni del prodotto ottimizzando i processi di controllo della qualità. Gli argomenti specifici includono la preparazione del campione verde utilizzando l’estrazione con liquido pressurizzato (PLE), i vantaggi e i limiti dei rivelatori cromatografici utilizzati nel controllo della qualità, l’importanza di eseguire l’analisi degli elementi metallici in tracce, il modo in cui il metodo NIR accelera il processo di controllo della qualità e altro ancora.
Guida estrazione per campioni ambientali
Scarica la guida estrazione per migliorare la preparazione dei campioni per l'analisi su campioni ambientali quali aria, suolo e acque reflue. Dati applicativi reali, con parametri di processo, in modo da ottenere un'estrazione con solvente ad alta efficienza su campioni ambientali.
Guida completa per esperti di analisi degli alimenti
Questa guida offre un riepilogo completo del modo in cui i metodi NIR e di riferimento, come l’estrazione dei grassi e il metodo Kjeldahl per la determinazione delle proteine, vengono utilizzati in tutte le fasi della catena di trasformazione alimentare. Avrete la possibilità di ottenere una panoramica dettagliata delle tecniche, inclusa la preparazione del campione, le misure normative, la risoluzione dei problemi, le domande frequenti e i casi di studio specifici.