Fornetto G-300

La soluzione multiuso per piccoli campioni

Presentazione del fornetto G-300, lo strumento all-in-one di BUCHI per campioni di piccole dimensioni. Grazie agli accessori intercambiabili, il fornetto G-300 è in grado di eseguire distillazione, essiccazione, sublimazione e liofilizzazione, eliminando la necessità di più strumenti di grandi dimensioni. Inoltre, le sue dimensioni compatte consentono il posizionamento in un glove box, garantendo la manipolazione sicura dei campioni sensibili all'aria.

  • Accessori disponibili:Essiccazione, distillazione, sublimazione e liofilizzazione
  • Temperatura di riscaldamento:fino a 300 °C
  • Volume:Essiccazione: fino a 250 mL (vol. campione), distillazione: 5 – 40 mL (dimensione pallone)
Fornetto G-300

Soluzione all-in-one

Il fornetto G-300 è disponibile in due configurazioni, ciascuna con una gamma di accessori intercambiabili che consentono varie applicazioni. Il fornetto G-300 Drying può essere utilizzato per l'essiccazione, la sublimazione e la liofilizzazione, mentre il fornetto G-300 Kugelrohr per la distillazione e l'essiccazione in rotazione.
Soluzione all-in-one

Risparmio facile

Massimizzate l'efficienza con l'intuitivo fornetto G-300. Il trattamento di campioni di piccole dimensioni su strumenti di grandi dimensioni è inefficiente e comporta lo spreco di energia. Il fornetto G-300 dal design compatto è stato progettato per garantire prestazioni ottimali e facilità d'uso, rendendolo adatto a tutti i livelli di competenza e perfetto per i laboratori con molti utenti.
Risparmio facile

Trattamento delicato dei campioni

Il fornetto G-300 è dotato di un rivestimento semiconduttivo che garantisce una distribuzione uniforme del calore e accelera il riscaldamento e il raffreddamento. Questo riscaldamento delicato riduce al minimo i danni termici ai campioni, mentre la camera trasparente ne consente il monitoraggio in tempo reale.
Trattamento delicato dei campioni

Caratteristiche

  • Eseguite distillazioni semplici e frazionate di piccoli volumi di liquidi. Il fornetto utilizza un metodo bulbo-bulbo per la condensazione al suo esterno. Estendete il numero di bulbi fino a quattro in modo che corrispondano ai componenti della miscela. Per le sostanze a basso punto di ebollizione, è possibile riempire un vassoio di raffreddamento con un agente refrigerante.
    Distillazione
  • Assicurate un'essiccazione delicata ed efficiente dei campioni di piccole dimensioni a temperature fino a 300 °C. Per i campioni sensibili al calore, l'essiccazione può essere eseguita sotto vuoto per preservare l'integrità e la qualità dei materiali delicati.
    Essiccazione
  • Alcuni campioni formano uno strato superficiale duro, che aumenta notevolmente il tempo di essiccazione. Per evitare ciò, utilizzare il pallone di essiccazione in rotazione per mantenere il campione in rotazione costante.
    Essiccazione in rotazione
  • La liofilizzazione è ideale per preservare l'integrità dei campioni. Il processo prevede il congelamento di una soluzione e la riduzione della pressione per sublimare il ghiaccio. Per eseguire questo metodo, aggiungere l'accessorio per liofilizzazione.
    Liofilizzazione
  • La sublimazione è la transizione diretta di una sostanza dallo stato solido a quello gassoso, bypassando la fase liquida. Il fornetto genera prodotti eccezionalmente puri senza richiedere solventi aggiuntivi. Per eseguire questo metodo, aggiungere l'accessorio per sublimazione.
    Sublimazione

Compare the Fornetto G-300

  • Glass Oven G-300 Kugelrohr

    • Volume:5-40 mL (flaks size)
    • Adjustable angle:0−90°
    • Rotation speed:up to 100 rpm
    • Temperature regulation range:up to 300 °C
  • Glass Oven G-300 Main Unit

    • Volume:-
    • Adjustable angle:0−90°
    • Rotation speed: -
    • Temperature regulation range:up to 300 °C
  • Glass Oven G-300 Drying

    • Volume:up to 250 mL (sample volume)
    • Adjustable angle:0−90°
    • Rotation speed:-
    • Temperature regulation range:up to 300 °C

Downloads

Ulteriore documentazione

Applicazioni

Come trarre vantaggio da decenni di esperienza tecnica

Nel 1957 BUCHI ha lanciato sul mercato il primo evaporatore rotante. Grazie alle esperienze maturate in campo tecnologico e alla stretta collaborazione con i clienti, BUCHI ha ulteriormente sviluppato il Rotavapor®, creando un sistema intelligente e completamente integrato. Le nostre soluzioni sono studiate con grande attenzione per soddisfare svariati requisiti, sia nel campo della ricerca e sviluppo sia nel controllo qualità (QC), per una vasta gamma di settori.
  • Industria chimica

    Per applicazioni quotidiane nei laboratori di controllo qualità e ricerca e sviluppo: Concentrazione, Reazione a riflusso, Ricristallizazione, Sublimazione.

    Industria chimica
  • Analisi ambientali

    Necessarie per la preparazione dei campioni allo scopo di monitorare l’inquinamento ambientale: Estrazione Soxhlet, Concentrazione.

    Analisi ambientali
  • Università & Istruzione

    Per un’ampia gamma di applicazioni in campo universitario: Gamma completa di applicazioni per l’evaporazione

    Università & Istruzione
  • Industria farmaceutica

    Per numerose applicazioni nel campo del controllo qualità e per formulazioni su scala di laboratorio nelle strutture di ricerca e sviluppo: Distillazione, Concentrazione, Essiccazione.

    Industria farmaceutica
  • Alimenti & Bevande

    Utilizzate per il controllo qualità nell’industria degli alimenti e delle bevande, oltre che per lo sviluppo di nuovi ingredienti e componenti: Distillazione, Concentrazione, Essiccazione.

    Alimenti & Bevande
  • Mangimi

    Utilizzate per il controllo qualità nell’industria dei mangimi, oltre che per lo sviluppo di nuovi ingredienti e componenti: Distillazione, Concentrazione, Essiccazione

    Mangimi