Guida completa per esperti di analisi degli alimenti
Questa guida offre un riepilogo completo del modo in cui i metodi NIR e di riferimento, come l’estrazione dei grassi e il metodo Kjeldahl per la determinazione delle proteine, vengono utilizzati in tutte le fasi della catena di trasformazione alimentare. Avrete la possibilità di ottenere una panoramica dettagliata delle tecniche, inclusa la preparazione del campione, le misure normative, la risoluzione dei problemi, le domande frequenti e i casi di studio specifici.
Determinazione dell'azoto e delle proteine nei mangimi per animali secondo il metodo Kjeldahl
La determinazione delle proteine nei mangimi è una procedura di routine, di garanzia della qualità e di valore in etichetta. Di seguito viene presentato un metodo semplice e veloce per la determinazione delle proteine nei prodotti per mangimi secondo le norme ISO 5983-2:2009 e AOAC 954.01. Il campione viene digerito con acido solforico e compresse Kjeldahl Titanium utilizzando il digestore automatico K-438, seguito da distillazione e titolazione con il KjelMaster K-375 con KjelSampler K-376.
Determinazione dell'azoto nei peptidi attivi farmaceutici
La determinazione dell'azoto e delle proteine totali nei prodotti farmaceutici è descritta nei capitoli della Farmacopea Europea (Ph.Eur.) 2.5.9 e 2.5.33, metodo 7 [1, 2]. Nella farmacopea degli Stati Uniti (USP), la determinazione dell'azoto è descritta nel capitolo 461 [3]. Qui vengono specificate diverse tecniche di titolazione. La Ph.Eur. utilizza la retro-titolazione ed utilizza il rosso metile come indicatore, mentre l'USP utilizza la titolazione diretta potenziometrica, con l'utilizzo dell'acido borico.
Protein determination and nitrogen and in dairy products
KjelDigester K-449, KjelMaster K-375 with KjelSampler K-376: Accelerated Nitrogen and Protein Determination in Dairy Products According to the Kjeldahl Method by Digestion with Kjeldahl Tablets and Hydrogen Peroxide Followed by Colorimetric Titration