Sulla velocità di distillazione di un Rotavapor® influiscono diversi fattori. I seguenti consigli vi permetteranno di migliorare l’efficienza del vostro processo di distillazione e di ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale. I seguenti grafici riportano la velocità di distillazione dell’acetone in funzione, rispettivamente, della temperatura, della velocità di rotazione e della dimensione del pallone.
Temperatura del bagno di riscaldamento:
una potenza di riscaldamento elevata (cioè > 3,6 kW) influisce sulla velocità di distillazione solo se le temperature del bagno di riscaldamento sono a loro volta elevate. Se la differenza tra la temperatura del bagno e del vapore è di 20 °C o inferiore, le velocità di distillazione di un R-220 Pro, di un R-220 Pro High Performance o di un R-250 sono identiche.

Per sfruttare l’elevata potenza di riscaldamento di un R-220 Pro High Performance o di un R-250, impostare la temperatura del bagno sul valore più alto possibile.
Velocità di rotazione:
una velocità di rotazione elevata produce la massima turbolenza all’interno del pallone, con conseguente aumento della velocità di evaporazione. Tuttavia, per campioni estremamente viscosi, per alcuni prodotti che tendono a formare schiume o in caso di rischio di sversamento del liquido di riscaldamento (per esempio quando si usa un pallone essiccatore), non si può applicare una velocità di rotazione elevata.

Consiglio: maggiore è la velocità di rotazione, più rapida è la distillazione.
Dimensioni del pallone:
maggiore è la superficie del campione all’interno del pallone, maggiore è la capacità di evaporazione. D’altra parte, i palloni di grandi dimensioni sono più difficili da gestire, e il campione viene distribuito su una superficie maggiore quando viene portato a secco.

Consiglio: il volume del campione ideale deve riempire da 1/3 a ½ del pallone.