Il sistema permette di effettuare separazioni in fase inversa anche con portate elevate.
I solventi utilizzati per le applicazioni in fase inversa (quali acqua/MeOH) hanno una viscosità maggiore di quelli utilizzati per la separazione in fase normale: in particolare, le miscele di acqua e metanolo hanno una viscosità doppia rispetto alla sola acqua.
Per questo motivo, per purificazioni in fase inversa su larga scala, si può usare solo una pompa con pressione media. Questo livello di pressione è utile anche per lavorare con colonne con particelle a granulometria particolarmente ridotta: la silice HP BUCHI è da 15 μm invece che da 40 – 63 μm come per gli altri materiali standard da impaccamento, e la pressione di ritorno che si genera aumenta significativamente con la diminuzione della dimensione delle particelle: Pressione di ritorno = k/(granulometria)2.